La fotografia notturna di paesaggio è un altro enorme genere di astrofotografia con cui celebrare il fascino del cielo notturno. Questo tipo di fotografia itinerante può comprendere tante tipologie diverse di scatti. possiamo fotografare la luna insieme al paesaggio, la via lattea, realizzare uno star trail ma anche fotografare semplicemente un panorama terrestre notturno interessante. Ci si attrezza di zaino, astro-inseguitore, macchina fotografica con ottiche tradizionali e si parte alla ricerca dei luoghi più isolati e bui. Una parte importante che impreziosisce questo genere di scatti è anche il contesto terrestre, parte fondamentale della composizione finale.
Gli HDR lunari sono fotografie che hanno il loro fascino. Sono montaggi di più scatti che realizzo in bracketing, dove si utilizzano per la composizione fotografie a differenti tempi di esposizione per poter rappresentare dalle stelle alle parti più luminose della Luna.
Non è imaging planetario questo, secondo me. Sono immagini che si realizzano con strumenti fotografici tradizionali e che cercano di restituire (a eccezione della saturazione lunare) l’aspetto e le sensazioni che chiunque di noi avrebbe potuto osservare a occhio nudo in quel momento. Non è scontato sviluppare queste fotografie perché non è semplice restituire un aspetto gradevole ed equilibrato all’HDR, ma con un po’ di pratica si possono bilanciare i vari aspetti in fase di sviluppo e arrivare a una fotografia che, se ci pensate, non fa altro che ricostruire a fatica quello che il nostro cervello riesce già a fare automaticamente per noi.