Il fenomeno delle lucciole è un evento straordinario e raro che ogni anno, tra la seconda meta di maggio e le prime settimane di giugno, illumina le nostre campagne. Muovendosi alla ricerca dei luoghi più interessati da questo particolare evento, dove le condizioni ambientali permettono alle lucciole di illuminare la notte con una miriade di piccole lanterne gialle, si può assistere a una magia ogni anno sempre più rara.
Ma cosa c’entrano gli star trail con le lucciole?
Diversi anni fa ho collegato queste due tipologie di fotografie quasi per caso, accorgendomi che la tecnica per realizzarle entrambe era esattamente la medesima e che i due elementi avrebbero potuto condividere un progetto.
Le lucciole potevano essere un elemento originale per variare un genere di immagini, gli star trail, piuttosto diffuso e accessibile per chi si avvicina ai primi esperimenti di fotografia notturna.
Così sono iniziati gli esperimenti e ogni anno, se ne ho modo, torno sempre alla ricerca di questo magico momento notturno nel tentativo di creare nuove combinazioni tra le scie stellari e le tracce di queste graziole lanterne lampeggianti.
Sotto: l’aspetto originale del mio osservatorio Carl Sagan nei primi anni. di astrofotografia.
A fianco trovate la strumentazione principale utilizzata per realizzare queste immagini notturne.
Non riesco a rispondere a tutte le richieste quotidiane che ricevo su consigli per gli acquisti e dubbi sull’utilizzo della strumentazione ma ho creato gruppi Facebook e Telegram nei quali cercare di aiutare tutti. Si chiamano Astrofarm e li trovi qui.