l'astrofotografia è un viaggio che merita di essere raccontato.
Dedico gran parte della mia vita alla fotografia perché questo è uno dei modi che preferisco per esprimere ciò che sento di voler condividere. La fotografia, la realizzazione di un’immagine è poca cosa senza la condivisione di un racconto, di un viaggio.



la fotografia notturna
uno stile di vita
e un'occasione di scoperta
La fotografia notturna è uno stile di vita. L’ho ripetuto così tante volte in questi anni da farne quasi un mantra. Eppure è ciò che sento ogni volta che mi si presenta l’occasione di poter raccontare di una passione viscerale, una disciplina infinita e una grande opportunità di scoperta.
un viaggio che parla di noi
Dalla più semplice e tradizionale paesaggistica notturna, tra Luna, star trail e archi della Via Lattea, possiamo anche dedicarci alla fotografia dei pianeti del nostro sistema solare, come Marte o Saturno, o spingerci molto oltre fino ai più remoti panorami della nostra galassia e perché no, anche più in là.
Ristabilire un contatto con la natura
Spesso non è soltanto la passione per il cielo notturno a incuriosire, o la possibilità di poter ottenere splendide immagini di luoghi lontani, quanto l’esperienza genuina di un contatto con un lato della natura che molti di noi hanno dimenticato. Abituati a vivere le notti in un ambiente sempre più illuminato e sempre più simile a quello diurno, l’astrofotografia vi porterà a ricercare quei luoghi in Italia e nel mondo più isolati, naturali e dove potrete rivedere con i vostri occhi l’aspetto di un cielo notturno che ha sempre fatto parte di noi e che soltanto di recente in tanti luoghi non è più possibile vedere.
le pagine del diario
Qui troverai contenuti di vario genere dedicati alla fotografia generale, ma soprattutto alla fotografia notturna e all’astrofotografia. Dai viaggi alle prove degli strumenti, fino ad approfondimenti su acquisizione, sviluppo e post produzione fotografica.
TUTTE LE CATEGORIE
tutti gli articoli:

Fotografare la ISS Stazione Spaziale Internazionale in transito sul Sole
Come fotografare la ISS Stazione Spaziale Internazionale in transito sul Sole? Vediamolo insieme analizzando una

Adattatore Mirrorless Sony con Filtri da 2 pollici e Convertitore M48
Finalmente dopo lunghe ricerche ho trovato un adattatore mirrorless per la mia Sony a7 iii

Stellar Catalogue una app per appassionati di astronomia e astrofotografia
Nel 2022 conosco Diego Campagnaro che mi parla di Stellar Catalogue, una app che ha

Aberrazione Cromatica e Deformazione Ottica nella fotografia notturna e astrofotografia
Due parole sui comuni obiettivi fotografici e sull’aberrazione cromatica e deformazione ottica nella fotografia notturna

Astrofotografia in banda stretta sulle galassie
Ha senso fare astrofotografia in banda stretta sulle galassie o su altri oggetti che emettono

Nuovo corso di Astrofotografia al Planetario di Modena
Il Civico Planetario F. Martino di Modena presenta il nuovo corso di Astrofotografia dal titolo

Iniziare in modo semplice Astrofotografia di profondo cielo
Iniziare in modo semplice a praticare astrofotografia di profondo cielo è possibile. L’astrofotografia può essere

Congiunzione tra la cometa di Neanderthal C/2022 E3 (ZTF) e Marte
La cometa di Neanderthal C/2022 E3 (ZTF) ha attirato particolare attenzione degli appassionati di astronomia

Telescopius: pianifica le sessioni di astrofotografia e osservazione del cielo
Questo breve articolo vuole essere soltanto un tributo dedicato a Telescopius, una piattaforma gratuita che

Ho fotografato un Falcon Heavy di SpaceX a Cape Canaveral
Questo è soltanto un breve resoconto di viaggio e non una guida su come ho

Come aggiungere la cometa C/2022 E3 ZTF a Stellarium
La cometa C/2022 E3 ZTF si avvicina e tanti appassionati del cielo notturno cercheranno di

Nebulosa Planetaria Kohoutek 4-55 o K 4-55 nel Cigno
La nebulosa planetaria Kohoutek 4-55 (o K 4-55) nel Cigno è un piccolissimo oggetto dal

Fotografare la Luna cinerea e HDR
Se sei alla ricerca di qualche indicazione su come poter fotografare la Luna cinerea con

Lezioni online di Astrofotografia e Fotografia Notturna
Anche quest’anno si rinnova il periodo autunno / inverno per le lezioni e i corsi

Fotografie dell’eclissi parziale solare del 25 ottobre
Il 25 ottobre 2022 la rete si è riempita di fotografie dell’eclissi solare parziale che

Fotografia Star Trail con stelle e lucciole
Pagina 153 del diario di viaggio: parliamo di fotografia Star Trail dove fotografando la scia

Fotografia HDR alla Luna alla Torre Matildica del castello di Levizzano Rangone
Il 12 luglio 2022 ho progettato una fotografia HDR alla Luna alla torre Matildica del

Condensa sensor frost e sostituzione della pastiglie nelle camere ZWO
Condensa, sensor frost e sostituzione della pastiglie nelle camere astronomiche ZWO? Ecco la mia esperienza

Fotografare la Via Lattea in Val d’Orcia
Il 24 giugno io e Valentina ci mettiamo in viaggio per andare a fotografare nuovamente

La superluna e la fotografia lunare HDR
In occasione dell’ultima superluna (una normale Luna piena prossima al perigeo lunare) del 14 giugno

Le Cicogne di Medolla
Una giornata dedicata alla fotografia delle Cicogne di Medolla (MO) presso l’area di riequilibrio ecologico

Il corretto backfocus in Astrofotografia
Che cos’è il backfocus in astrofotografia e quando è corretto per avere la giusta distanza

Astrofotografia sulla supernova 2022hrs in NGC 4647
Un evento di supernova è sempre qualcosa di incredibile da immaginare e di seguito vi

Riflessi e lato di montaggio dei filtri astronomici
Hai dei riflessi indesiderati nelle tue immagini astronomiche e dubbi sul corretto lato di montaggio

Astrofotografia sulle galassie NGC 3718 e NGC 3729
Nei primi giorni di marzo 2022 ho trascorso una bellissima notte di astrofotografia sulle galassie

Astrofotografia sulla Galassia M 106 in HaLRGB
A inaugurare quest’anno il nuovo “periodo delle galassie” è stata un’astrofotografia realizzata sulla bellissima galassia

Astrofotografia sulla Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
Tra una nuvola e l’altra sono riuscito a dedicare anche quest’anno qualche notte di astrofotografia

Astrobox Core per la gestione di alimentazione e cavi in astrofotografia
Nell’estate del 2021 ho ricevuto in prova dall’azienda ABM un interessante accessorio progettato e realizzato

Lezioni e corsi di Astrofotografia in Streaming
Se sei alla ricerca di lezioni e corsi di astrofotografia da poter frequentare a distanza

Trovare e fotografare il telescopio James Webb da Terra con il JPL Horizons
Ecco come trovare e fotografare il telescopio spaziale James Webb da Terra con il JPL

Camere CMOS ZWO con finestra AR o UV-IR CUT
Le camere astronomiche CMOS di ZWO vengono prodotte con una finestra a protezione del sensore

Filtri Optolong in Banda Stretta SHO da 3nm Ha OIII SII
La seconda parte di questo 2021 ha visto affacciarsi sul mercato anche la proposta di

I filtri per astrofotografia in ultra banda stretta da 3nm e 3.5nm
Cosa sono e a cosa servono i filtri per astrofotografia amatoriale deep sky in ultra

Recensione camera Neptune-C II di Player One Astronomy
Il 2021 è stato un anno ricco di novità per il settore dell’astronomia amatoriale e

Sky Watcher 300 f/4 su montatura EQ8R-Pro: il setup dei miei sogni per astrofotografia
Per molti anni il setup dei miei sogni per astrofotografia deepsky è stato il telescopio

Astrofotografia dentro la galassia di Andromeda M31
“Dentro la galassia di Andromeda” perché fino ad ora tutti i miei tentativi di astrofotografia

Astrofotografia sulla nebulosa Testa di Cavallo: una storia di fallimenti di successo
Le mie esperienze di astrofotografia sulla nebulosa testa di cavallo (B 33) raccontano effettivamente una

Come personalizzare il paesaggio di sfondo su Stellarium
In questo articolo vi parlerò di come poter personalizzare il paesaggio di sfondo nel software

Collegare la montatura a Stellarium con EQMOD
Possiamo collegare la montatura equatoriale del nostro telescopio a Stellarium con il cavo EQMOD e

Astrofotografia in Banda Stretta con Camere a Colori
Ci sono alcuni aspetti interessanti dell’astrofotografia deep sky in banda stretta con camere a colori

Astrofotografia sulla galassia Triangolo M33 e le sue nebulose
Verso la fine del mese di settembre 2021 decido di iniziare a fare astrofotografia sulla

Astrofotografia sulla nebulosa planetaria PK 38+2-1 o YM 16
Nelle mie notti di astrofotografia di un caldo agosto 2021, mi sono diretto anche sulla
What iTour Can Offer You
Experienced guides
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
Flexible Cancellation
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
Guide Tips
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
Suitable for large groups
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
photography tours
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
advanced trips
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.